Open Day 2023
L’Università di Parma ti offre l’occasione per conoscere da vicino il Master, i servizi e le opportunità.
Partecipa (in presenza o da remoto) per entrare in contatto diretto con docenti, il tutor e gli ex studenti per avere maggiori informazioni.
Calendario Open Day 2023
Mercoledì 5 luglio 2023
in aula:Centro S.Elisabetta-Parco area delle Scienze,95-Parma
on-line
9:30-11:30
-Presentazione presidente del Master, prof. Davide Pellegrini
-Testimonianza ex alumni, oggi manager dell’industria e distribuzione
-Colloqui individuali
Giovedì 20 luglio 2023
solo on-line
9:30-11:30
-Presentazione presidente del Master, prof. Davide Pellegrini
-Testimonianza ex alumni, oggi manager dell’industria e distribuzione
-Colloqui individuali
Registrati per partecipare agli Open Day 2023
One to One
Nei giorni successivi alla tua partecipazione potrai prenotare un ulteriore colloquio individuale di approfondimento one to one. Maria Chiara Alfieri, responsabile Placement del Master è a tua disposizione per ulteriori informazioni e aiutarti alla scelta.
Registrati per partecipare agli Open Day 2023
Master in Retail,
Brand and Digital Management
Compila il form per scaricare la Brochure del Master
(aggiornata all’edizione 2023-2024)
Guarda il video
Full-time
FORMAT
Italiano
LINGUA
12 mesi
DURATA
6 mesi + Study tour*
DIDATTICA
6 mesi
STAGE (con project work finale)
60
CREDITI FORMATIVI
30
PARTECIPANTI
13000 euro 6500 euro
COSTO
Grazie al contributo di GS1 Italy che
finanzia il 50% del valore del Master.
CONTATTI
Email retail@unipr.it
*grazie al contributo di GS1 Italy e salvo diverse disposizioni dovute all’emergenza sanitaria
La struttura si suddivide in 16 moduli:
- Economia e Gestione delle Filiere dei Beni di Consumo
- Comportamento Organizzativo e Team building
- Statistics for Business
- Accounting
- Consumer Behaviour Analysis
- Digital Marketing & Media Planning
- E-commerce e Omnicanalità
- Service Design and Retail Management
- Omnichannel Category Management
- Format e Space Management
- Marketing Metrics
- Trade marketing and Sales Management
- CRM & Loyalty Marketing
- International Retailing
- Supply Chain Management
- Business English
Ammissione & Costi
Requisiti di ammissione
Laurea triennale e magistrale, laurea vecchio ordinamento o titoli internazionali equivalenti.
Possono prendere parte al Master al massimo due uditori, per i quali non è obbligatorio il possesso della laurea, purché abbiano maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del Master.
Procedure di ammissione
L’ammissione al Master prevede una prova di selezione, che potrà essere svolta anche in modalità telematica, consiste nella valutazione titoli, un colloquio individuale conoscitivo-motivazionale e un test logico attitudinale.
Costi
La quota di partecipazione è di 6.500 euro, più 16 euro per il bollo virtuale e può essere corrisposta in tre rate:
266 euro all’atto dell’immatricolazione *
3.250 euro entro il primo mese d’aula.
3.000 euro entro il secondo mese d’aula.
* La quota di immatricolazione non è rimborsabile salvo il caso in cui il Master non venga attivato.
Academic Background degli studenti delle precedenti edizioni del Master

- Scienze Economiche
- Giurisprudenza
- Ingegneria Gestionale
- Design Management
- Psicologia
- Scienze Agrarie
- Scienze e Cultura della Gastronomia
- Marketing e Comunicazione D’Impresa
- Scienze Politiche
e Relazioni internazionali - Lingue e Letterature Straniere
- Lettere e Filosofia
Compila il form per scaricare la Brochure del Master
(aggiornata all’edizione 2023-2024)
Formare i futuri manager del Largo Consumo.
Nella XX edizione il Master cambia nome in Retail, Brand and Digital Management, rinnova i contenuti e arricchisce i temi dedicati al digital e alla omnicanalità, per formare i futuri manager del largo consumo con le nuove competenze richieste dal mercato.
Il Master, in quanto percorso istituzionale certificato, oltre a un rapido inserimento nel mondo del lavoro, garantisce 60 crediti universitari e da la possibilità di iscriversi contemporaneamente al corso di laurea magistrale arricchendo la carriera universitaria di un ulteriore percorso.
GS1 Italy, con il suo patrocinio culturale ed economico, garantisce la specializzazione, il contatto diretto con le imprese, lo study tour all’estero e permette, ai partecipanti, l’accesso a questo percorso culturale di assoluta eccellenza al costo agevolato di 6500 euro.

Compila il form per scaricare la Brochure del Master
(aggiornata all’edizione 2023-2024)

QUELLI DEL CODICE A BARRE, IL LINGUAGGIO GLOBALE PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
L’organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, le imprese riunite da GS1 Italy sono ben 40 mila, in tutti i settori chiave.
Da 45 anni migliora i rapporti tra aziende, associazioni, istituzioni e consumatori, innovando i processi di scambio dei dati lungo l’intera filiera.
Il codice a barre: il gemello digitale del prodotto.
La missione GS1 di portare visibilità, efficienza e sostenibilità nella filiera inizia nel 1973 con l’introduzione rivoluzionaria del codice a barre, giudicato da BBC una delle “50 cose che hanno reso globale l’economia”.
Oggi più che mai le imprese devono garantire ai consumatori accesso immediato a informazioni complete e affidabili.

L’ Università di Parma promuove la creazione, il trasferimento e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della Società, sostenendone l’apertura anche a livello internazionale. Svolge la propria attività didattica e scientifica con particolare attenzione al tessuto sociale, produttivo e imprenditoriale. Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali è da sempre un punto di riferimento internazionale nella ricerca sui temi del marketing e del trade marketing.
Visita il sito
Non scegliere a scatola chiusa…
Scopri i punti di forza
Il 100% degli studenti del Corso delle precedenti edizioni ha svolto il periodo di stage retribuito in prestigiose aziende distributive e industriali e più dell’80% è stato confermato al termine dei 6 mesi di tirocinio.

Compila il form per scaricare la Brochure del Master
(aggiornata all’edizione 2023-2024)
Sbocchi Professionali
MARKETING
Brand Manager
Product Manager
Media Planner
Merchandiser
In Store Communication
Customer Relationship Manager
Loyalty Program Manager
Private Label Manager
Compila il form per scaricare la Brochure del Master
(aggiornata all’edizione 2023-2024)
La didattica è affidata a docenti universitari, consulenti e manager d’azienda.
Nelle precedenti edizioni hanno collaborato:
Simone Aiolfi – Università di Parma
Antonella Altavilla – ADF Consulting
Alberto Ancarani – Coop Italia
Gianluca Annoni – Catalina Marketing
Federica Antonietti – Metro Italia Cash and Carry
Antonella Atteno – Nielsen IQ
Andrea Ausili – GS1 Italy
Massimo Baggi – Selex Gruppo Commerciale
Claudio Baroni – Nestlè Group Italy
Giulia Bartezzaghi – Politecnico di Milano
Alessandra Bassetti – MediaWorld
Stefano Belletto – Amazon
Emilio Bellini – Politecnico di Milano
Silvia Bellini – Università di Parma
Gianluca Belotti – Eujus
Marta Bertaso – Calzedonia Group
Salvatore Bica – Danone
Massimo Bolchini – GS1 Italy
Renato Bonaglia – Amica Natura – Alcass
Andrea Bonezzi – Stern School of Business NYU
…
Paolo Boz – Imaginars
Jessica Bruschi – Danone
Chiara Canedoli – Barilla
Maria Grazia Cardinali – Università di Parma
Ilaria Casagrande – Moca Interactive
Emanuela Casalini – GS1 Italy
Guido Cassago – Metro Italia Cash and Carry
Silvia Castellazzi – Politecnico di Milano
Daniele Civini – Jaggaer
Igino Colella – IES S.a.s.
Danilo Concari – Logistic Consulting
Riccardo Coppa – Banco Fresco
Elisabetta Corazza – Consulente aziendale
Samanta Correale GS1 Italy
Alessandra Corsi – Conad
…

News
Nuova edizione

La nuova edizione a novembre torna in aula nel prestigioso centro Santa Elisabetta presso il Campus Universitario di Parma.
Cosa ti aspetta

Il percorso Istituzionale certificato oltre a garantire lo stage retribuito certifica 60 crediti universitari.